
A chi mi rivolgo? Quale fornitore di traduzioni scelgo? Meglio freelance o agenzia? Che cos’è una memoria di traduzione? Che cos’è un glossario? Me ne serve uno? E chi lo fa? Inglese? Francese? Multilingue? E i testi, in che formato? … HELP!!!
Ti sei fatto anche tu queste domande? Niente panico, arrivano le risposte! Sul blog di Fashion Words pubblicheremo 6 articoli che ti aiuteranno a rispondere alle domande più importanti su come tradurre i tuoi contenuti al meglio.
Prendi carta e penna, mettiti comodo e preparati ad imparare tutto sulle traduzioni. Buona lettura!
Negli scorsi articoli, abbiamo visto come il tempo sia una risorsa essenziale per l’agenzia di traduzione: più se ne ha a disposizione, meglio si gestisce il flusso di lavoro.
Partendo da questo presupposto, il cliente potrebbe pensare che far tradurre un testo in una sola lingua richieda meno tempo che farlo tradurre in più lingue. Perciò, pensando di agevolare il lavoro dell’agenzia, potrebbe avviare intanto la traduzione in una lingua e poi aggiungere le altre.
Ma siamo sicuri che sia questa la scelta migliore?
In realtà ogni progetto richiede una certa quantità di tempo che non dipende né dalla quantità di testo da tradurre, né dal numero di lingue target.
Può capitare, per esempio, che un progetto corposo da tradurre in 14 lingue sia gestito in tempi più stretti rispetto ad un progetto in una sola lingua. Questo perché i fattori che incidono sulle tempistiche di gestione dei lavori di traduzione sono altri: tipo di file, argomento del testo, formato, ecc.
Inoltre, avviare i progetti a spezzoni, facendo partire prima una lingua, poi un’altra e poi un’altra ancora e così via, non solo dilata i tempi di gestione ma allunga anche le tempistiche di consegna.
Perciò quando lo stesso testo deve essere tradotto in più lingue, è preferibile farlo contemporaneamente.
Che cosa fare allora prima di richiedere una traduzione?
Prima di contattare la tua agenzia di traduzioni, vale la pena prendersi un momento per riflettere e capire se a breve potrebbero servire altre lingue.
In caso affermativo, va fatto presente fin da subito: innanzitutto l’agenzia di traduzione sarà facilitata nella gestione dell’intero lavoro.
Inoltre il cliente potrà avere fin dall’inizio un’offerta omnicomprensiva, un’idea dell’investimento complessivo che richiederà l’intero lavoro, un quadro più preciso delle tempistiche necessarie per portare a termine il progetto e molti altri vantaggi.
Quali sono questi vantaggi?
Per prima cosa, tradurre in più lingue il sito web, il catalogo e tutto il materiale promozionale significa farsi comprendere da molte più persone.
Inoltre optare per una traduzione multilingue dei contenuti permette di:
- veicolare un’immagine di maggiore professionalità e importanza dell’azienda
- comunicare all’utente che si è «preparati» a fare business con persone della sua nazionalità/etnia/cultura
- migliorare la reazione emotiva inconscia dell’utente, che si sente considerato e accolto con calore
Per noi di Fashion Words, la gestione multilingua fa parte della quotidianità.
Il nostro know-how specialistico, acquisito in anni di esperienza nel settore del fashion & luxury, ci permette di gestire con successo e rapidamente numerosi progetti multilingua.
Perciò non abbiate paura, siamo pronti a gestire tutte le vostre richieste indipendentemente dal numero di lingue!