
A chi mi rivolgo? Quale fornitore di traduzioni scelgo? Meglio freelance o agenzia? Che cos’è una memoria di traduzione? Che cos’è un glossario? Me ne serve uno? E chi lo fa? Inglese? Francese? Multilingue? E i testi, in che formato? … HELP!!!
Ti sei fatto anche tu queste domande? Niente panico, arrivano le risposte! Sul blog di Fashion Words pubblicheremo 6 articoli che ti aiuteranno a rispondere alle domande più importanti su come tradurre i tuoi contenuti al meglio.
Prendi carta e penna, mettiti comodo e preparati ad imparare tutto sulle traduzioni. Buona lettura!
Com’è facilmente intuibile, il modo migliore per tradurre un testo è tradurne la versione definitiva.
La prima bozza? No.
La seconda bozza, con le modifiche evidenziate? No.
La terza bozza che deve essere approvata dal responsabile? No.
La versione definitiva, revisionata e approvata? Sì!
In alcuni casi questo non è possibile: l’urgenza obbliga ad inviare una bozza in traduzione, sapendo che poi dovrà essere sottoposta a delle piccole modifiche. Oppure miglioramenti, suggerimenti di colleghi, manager o clienti, nonché ripensamenti dell’ultimo minuto obbligano a modificare un testo dopo che è stato inviato in traduzione.
Noi di Fashion Words siamo abituati ad avere a che fare con questo tipo di situazioni e siamo pronti e preparati a gestirle. Tuttavia è importante che il cliente e l’agenzia si coordino poiché, se non vengono gestite in modo ottimale, le modifiche post-traduzione possono complicare e rallentare il flusso di lavoro.
Come è possibile per il cliente gestire le modifiche post-traduzione assicurando un flusso di lavoro semplice e lineare?
Sono sufficienti alcuni piccoli accorgimenti:
- Inviare un file pulito: evitare il rilevamento modifiche, le frasi barrate, i commenti, l’uso di 25 colori differenti per segnalare le modifiche. In questo modo l’agenzia non dovrà decifrare il testo per capire quali frasi sono definitive;
- All’interno del file pulito, evidenziare in 1 colore diverso solo le parti/frasi che hanno subito modifiche: in questo modo l’agenzia potrà individuare subito il testo da rimandare in traduzione e si ridurranno moltissimo anche le tempistiche per la preparazione del preventivo.
Combinando le modifiche evidenziate dal cliente alle memorie di traduzione, Fashion Words sarà in grado di presentare un conteggio preciso delle parole da ritradurre.
È molto importante fare una precisazione in merito al numero di parole: anche nel caso in cui una frase sia stata modificata solo parzialmente, il conteggio parole considererà la frase intera.
Il motivo è semplice: pur essendo cambiata solo una parola, il traduttore non potrà limitarsi a tradurre il singolo termine fuori dal contesto, ma dovrà riprendere in mano l’intera frase e ricalibrarla in funzione della nuova parola.
Speriamo che i nostri consigli vi siano stati utili e che vi aiuteranno la prossima volta che dovrete richiedere delle modifiche post-traduzione!
Continuate a seguire il nostro blog per i prossimi suggerimenti. Stay tuned!