Servizi per
l’e-Commerce moda
Esperti di web-marketing, informatici e traduttori fianco a fianco: tutto il know-how necessario per ottimizzare e internazionalizzare il tuo e-Commerce moda

Il retail online sta crescendo di importanza in modo esponenziale per il settore fashion e la competizione sta aumentando. Il livello minimo per essere protagonisti attivi sta salendo rapidamente. Le tecniche di web-marketing sono in continua evoluzione e diventano sempre più sofisticate.
In questo scenario, un e-Commerce di successo non può accontentarsi di buone traduzioni. Deve poter contare su un partner linguistico che sappia interagire proattivamente fornendo consulenza e servizi evoluti. Per affrontare la competizione globale sul web, è necessario associare gli aspetti linguistici e stilistici con le richieste del SEO specialist, con i limiti imposti da AdWords, con le keyword più ricercate dagli utenti.
Fashion Words affianca da anni molti dei migliori e-shop internazionali. Assieme a loro ha sviluppato una gamma completa di servizi per l’e-Commerce nel settore moda.
Analisi della
User Experience

La User Experience è un aspetto fondamentale per la realizzazione di un sito web efficace. Dalla user experience dipende per esempio il bounce rate, il tempo trascorso sul sito e la possibilità che l’utente possa compiere un’azione d’acquisto.
Per il Fashion la User Experience è un fattore ancora più importante, che assume una valenza superiore al tasso di conversione di una landing page o di un e-shop.
La User Experience influenza fortemente la percezione del valore, il posizionamento del brand, il messaggio veicolato all’utente. Anche se l’obiettivo del sito web non è quello di raccogliere iscrizioni a una newsletter o aumentare le vendite online, nessun brand oggi può permettersi di trascurare l’esperienza del cliente sul proprio sito. Che impressione complessiva ne ricava un utente straniero? Trova quello che si aspettava? E’ piacevolmente colpito o disorientato? I testi e le informazioni sono chiare?
Fashion Words effettua, con i propri copywriter e traduttori madrelingua stranieri, l’analisi della User Experience e della correttezza, immediatezza, completezza, coerenza dei testi presenti sul sito. Analizziamo tutti i percorsi di navigazione dell’utente, effettuando le tipiche operazioni che un qualsiasi utente potrebbe compiere. Dall’accoglienza sulla homepage alla ricerca del codice prodotto fino alla registrazione, l’acquisto, check out e test del post vendita (reso, problemi di pagamento, returns…).
In tutte le analisi effettuate fino a oggi, i risultati hanno sempre superato ampiamente le aspettative del brand. Le informazioni ricavate hanno permesso miglioramenti considerevoli, a vantaggio della User Experience e del valore percepito dall’utente.
Traduzioni
ottimizzate
per il SEO

Posizionarsi ai primi posti sui motori di ricerca è sempre più difficile. Lo sanno bene le aziende che per promuovere il loro business investono notevoli risorse per scalare faticosamente e lentamente le SERP.
Uno degli elementi determinanti per il posizionamento è il testo contenuto nella pagina. Proprio per questo i testi destinati al web devono essere ottimizzati per il SEO, sia nella lingua originale del sito, sia nelle pagine in lingua dedicate ai mercati stranieri. Un’ottima traduzione professionale, stilisticamente e grammaticalmente ineccepibile, potrebbe non essere compresa correttamente dagli algoritmi dei motori di ricerca, con conseguente penalizzazione ed esclusione dalle prime posizioni dei risultati di ricerca.
Fashion Words è in grado di sviluppare traduzioni professionali ottimizzate per il posizionamento sui motori di ricerca. Assieme al cliente definiamo le keyword da utilizzare nelle lingue straniere. Al traduttore viene dato il compito di sviluppare una traduzione libera e non letterale, che contenga nella giusta misura le keyword approvate e che sia altrettanto efficace e comprensibile dai motori di ricerca.
Traduzione
delle campagne
AdWords

Per attivare una campagna AdWords efficace ed efficiente nei mercati internazionali, è necessario tradurre i testi e le keyword avendo ben presente le logiche e i criteri di Google AdWords.
Non è sufficiente fare una semplice traduzione delle keyword e degli annunci, ma bisogna collaborare con i tecnici che gestiscono la campagna AdWords per creare una nuova campagna in lingua, analoga ma non identica a quella in italiano.
Ad esempio, per migliorare i punteggi di qualità degli annunci e minimizzare il CPC (costo per clic) di AdWords, è necessario garantire la massima coerenza tra keyword, i testi degli annunci e i testi delle landing page.
La traduzione professionale standard non basta a garantire buoni punteggi di qualità dell’annuncio, soprattutto se il traduttore non ha ben chiare le logiche e i criteri di funzionamento di Google Adwords. Quando il punteggio è basso, il CPC aumenta enormemente, causando il rapido esaurimento del budget giornaliero della campagna, senza portare il numero di clic sperati. In queste situazioni un servizio linguistico di copywriting, con l’obiettivo di ricreare in lingua la campagna, è preferibile alla traduzione professionale standard.