
Anche se non sei un appassionato di vocaboli e non scopri una parola nuova al giorno, è importante capire la differenza tra dizionario e glossario, perché quest’ultimo può rivelarsi uno strumento molto utile.
Personalizzare un elenco di termini, riferiti ad esempio alla moda, è fondamentale quando si tratta di tradurre dei contenuti: semplificherà la comprensione e faciliterà il compito dei traduttori.
Andiamo nel dettaglio e comprendiamo a fondo questi due termini, che sembrano sinonimi ma in realtà non lo sono!
Il dizionario è un elenco di parole, predisposte in ordine alfabetico, proprie di una determinata lingua. Ogni parola presente nel dizionario riporta non solo il significato del termine in sé, ma anche una svariata quantità di specifiche ad essa correlate.
Nel caso del dizionario bilingue, ad ogni parola corrispondono una o più parole nella lingua straniera, accompagnate da frasi esemplificative. Ogni termine presenta spesso più di una traduzione, a seconda dei diversi contesti in cui può essere utilizzato. Starà al lettore (o al traduttore) capire quale traduzione usare, scegliendo quella adatta al contesto.
Il glossario consiste in un insieme di termini riguardanti un ambito specifico, facenti parte tutti di una stessa disciplina o famiglia.
I termini inseriti nel glossario vengono corredati dalla traduzione nella lingua straniera e a volte da una descrizione dettagliata. Ad ogni termine corrisponde una sola traduzione, in quanto il contesto è unico e molto specifico: è proprio questo che lo distingue dal dizionario. Infatti, mentre il dizionario serve principalmente a chiarire i significati delle parole più utilizzate, indicarne la traduzione e a precisare le procedure ad esse correlate con alcune spiegazioni, il glossario indica quali sono i termini e/o le traduzioni più adatti ad un determinato contesto.
Una volta chiarito l’argomento di tuo interesse, creare un glossario pratico e immediato sarà molto importante per facilitare il lavoro del traduttore e assicurarti che il significato dei termini specifici del tuo settore sia rispettato anche nella traduzione.
Per esempio, se lavori nel settore moda, hai una tua linea di abbigliamento e utilizzi dei termini unici per descrivere i tuoi capi, perché non creare un glossario moda completamente personalizzato e dedicato al tuo brand? Farai un favore a chi apprezzerà i tuoi prodotti, limiterai i dubbi, eviterai le incomprensioni e aiuterai i traduttori a descrivere al meglio i tuoi capi.
Crea un glossario aiutandoti con un dizionario: il connubio sarà un vero e proprio successo lessicale e commerciale!