
Nel campo della moda e del luxury le immagini sono essenziali. I cataloghi, i siti, le riviste di settore, le campagne pubblicitarie abbondano di foto che mostrano e presentano al pubblico i prodotti dei vari brand. Anche quando si tratta di traduzione e copywriting le immagini rivestono un ruolo di primaria importanza.
In questo articolo del blog e nel prossimo Fashion Words si soffermerà sull’importanza delle immagini per i brand moda sia dal punto di vista commerciale che da quello delle traduzioni e dei copy.
Nelle piattaforme e-commerce le immagini giocano un ruolo fondamentale in quanto è affidato loro il compito di mostrare il prodotto per riuscire a catturare l’attenzione dell’utente.
Sono un vero e proprio catalizzatore di attenzione: l’elemento che salta subito all’occhio, interrompendo il normale flusso di lettura di un documento testuale. Sono proprio le fotografie presenti sui siti e sui cataloghi che affascinano il lettore o l’utente e che lo fanno innamorare dei prodotti.
Inoltre, fornire le fotografie è utile per dare un’idea delle dimensioni e delle proporzioni dei capi e degli accessori e per mettere in risalto alcuni dettagli dei prodotti che altrimenti passerebbero inosservati. Un’immagine non risponde a domande specifiche: il peso, il profumo, i materiali sono tutti aspetti che una semplice foto non è in grado di fornire. Tutti questi elementi sono contenuti nel testo descrittivo che solitamente accompagna le immagini dei prodotti. Tuttavia, molto spesso gli utenti scorrono fugacemente i testi che contengono le informazioni, correndo il rischio di mancarle.
Per questo motivo, è necessario utilizzare le immagini per mantenere il focus sul prodotto, esaltandone le caratteristiche che lo rendono unico e desiderabile ed eliminando gli elementi di distrazione che non danno valore aggiunto.
Per svolgere al meglio la loro funzione, le fotografie di prodotto devono essere:
- di ottima qualità: devono fornire un’immagine di prodotto da più angolazioni, dando non solo una visione d’insieme, ma anche mostrandone i dettagli;
- coerenti e realistiche: devono corrispondere esattamente all’oggetto ed evidenziare i contenuti in maniera precisa, con un buon rapporto tra dimensione e risoluzione;
- interessanti: devono rispecchiare i vari aspetti del prodotto e metterne in luce i punti di forza per solleticare la curiosità potenziale dell’utente;
- appetibili: devono essere inserite all’interno del contesto finale. Hai passato due ore a contemplare un abito su un sito, meditando se comprarlo o meno, ma solo quando l’hai visto indossato te ne sei innamorato definitivamente e hai finalmente deciso di acquistarlo. Potersi immedesimare con l’indossatore del capo, ha fatto apparire il prodotto ancora più desiderabile ai tuoi occhi.
Sono i contenuti immediati e di facile accesso, come le foto dei prodotti, che coinvolgono in modo diretto il consumatore e vanno a sostituirsi all’esperienza in negozio.
Qui abbiamo spiegato perché le immagini sono importanti per i brand moda e quali sono le loro funzioni principali. Nel prossimo articolo del blog Fashion Words illustrerà le funzioni secondarie delle immagini in relazione alle traduzioni e alla stesura dei copy…
… Restate sintonizzati!